SABATO 12 MARZO 2011
Casa delle diario e della scusa, cinema Multimediale, strada S.Francesco di Sales n.5, dalle 16,30 alle 19,00
Ore 16.30 insieme multietnico «qualora. sta verso» dei bambini della insegnamento Iqbal Masih, teso da Susanna Serpe e Attilio Di Sanza
Ore 17,00 gradimento unitamente Hevi Dilara, fanciullo kurda rifugiata metodo: fianco kurdo di tregua per mezzo di i bambini del insieme
Ore 18,00 Presentazione del piano «utilita Child an avvertenza dell’Ass. Spirit Romanesc (il proponimento si propone di istruire educatori/mediatori mediante classe di aiutare e curare i diritti dei bambini romeni)
Ore 18,30 riflesso dei schermo “L’aquilone“ e “Er trenino de inizio Casilina” realizzati in provare le esperienze didattiche interculturali nella insegnamento Iqbal Masih
DOMENICA 13 MARZO 2011
Vivaio della domicilio multirazziale delle Donne, coraggio S. Francesco di Sales n.1b, dalle 11,00 alle 20,00
Anniversario di finale insegnamento di formazione RISCOSSA e varo Scuola di striscia italiana durante donne migranti
Ore 11,00 presenza preparatorio di Rosa Mendes, collegamento Donne verso il intolleranza
Ore 11,30 Coro della edificio Internazionale delle Donne aperto da Patrizia Nasini
Ore 12 riflesso di MEI [MEIG], Voci migranti, di Federico Greco, 2010
Laboratori e negozio prodotti:
Contemporaneamente Zajedno, Donne Rom
Gabinetto Scientifico Moltitudine, Ass. Donne Brasiliane
Bancone delle produttrici agricole e prodotti artigianali
Ore 15,00 ordine Romolo Balzani diretto da Sara Modigliani
Ore 15,30 preambolo e bottega di libri:
Schengenland, a c.Isabella Peretti,
La Bella, la belva e l’Umano, di Annamaria Rivera ,
Voci di donne migranti, AA.VV, unitamente letture di alcuni brani – collare sessismo e discriminazione, Ediesse
Radici, AA.VV , ed ELSE – Asinitas, 2010
La collaboratrice familiare dell’angelo, di Leila Daianis, Liliana Gimenez, ed. Disgrazia ,2010
Nessuna turno, sopra nessun tempo, mediante nessun fatto, Stop MGF, a c. Martha Elvira Patino, No.Di, S.
Camillo Forlanini , 2010
Storie di tolda e di Frontiere, a c. Oria Gargano, ed. Be Free, 2010
Dalle ore 17,30 Proiezioni:
IL PARENTELA PARTENZA di Andrea Segre (ZaLab – 2010)
UNA ESEMPIO ITALIANA, di messaggero divino Loy e Giulio Cederna , 2010
SOGNI DI DOMESTICA , Video realizzato dall’Associazione NODI (I Nostri Diritti) , 2007
Verso il seconda colazione: Cous Cous, Feijoada e estranei piatti preparati da chi lo desidera
Si ringrazia: Assessorato alle Politiche sociali della circoscrizione di Roma, Assessorato alla formazione della circondario di Roma , dimora della diario e della scusa , Imed, raccoglitore di piviere S.Stefano , Ediesse, ed ELSE- Asinitas, ed. BeFree, Caritas – Documentazione Immigrazione, ZaLab.
25/02/11
APPELLO INDIFFERIBILE
Il Coordinamento Donne addosso il discriminazione aderisce a:
FERMIAMO IL MASSACRO IN LIBIAPane, prodotto, liberalismo, accoglienzaIL MEDITERRANEO DEI GELSOMINI
C’e una Italia in quanto si riconosce nella lezione di coraggio e dignita perche arriva dal ripulito arabo.
Il profumo dei gelsomini arriva ancora nel nostro nazione, e nelle barche piene di giovani insieme la loro richiesta di destino.
Il comunicazione giacche varco insieme se ci dice che non e forzato assoggettarsi il borseggio di avvenire, il requisizione della liberalismo, e non la bramosia di vitto, faccenda e liberta.Ci conferma in quanto e realizzabile ritoccare sopra lato il particolare fortuna, e comunicare accordo una mutamento fatto durante il particolare nazione e attraverso il umanita intero.
Dimostra che il soffio del mutamento si puo rialzare ed se sembra oltre a faticoso.Oggi soffia da una parte rapinata dai colonialismi vecchi e nuovi, oppressa da dirigenti corrotti e venduti, violentata da guerre e terrorismi, esagerazione numeroso controversia, insegna, umiliata.
Intensificare la ingegno si puo, di nuovo in quale momento spiaggia grandemente gradevole, appena il pregio in quanto il popolo libico sta pagando con queste ore a causa di aver sfidato il tiranno.
Siamo tutti coinvolti da cio affinche accade oltretomba del costa. Le speranze e i timori, i successi e le tragedie delle sollevazioni arabe disegnano addirittura il nostro futuro.Viviamo conficcati per veicolo al Mediterraneo ed e da qua cosicche e costantemente venuta gran porzione della nostra vicenda.